Il Distretto diEconomia Civile di Campi
Le attività
Nel primo anno di vita le attività del Distretto sono finalizzate a mettere in pratica gli impegni assunti dopo il primo Festival dell’economia civile del 2016, attraverso 4 tavoli di lavoro: welfare di comunità, imprese e lavoro civile soprattutto giovanile, rigenerazione socio-urbana, nuovi modelli energetici.
Dal lavoro dei tavoli e poi dalla realizzazione della seconda edizione del festival nel 2017 si avviano e si realizzano una serie di interventi, azioni e progetti che diventano vere e proprie risposte pratiche e concrete alle sollecitazioni del percorso culturale, fondamentale per il coinvolgimento dei vari attori coinvolti nella realizzazione del Distretto.
Parte il progetto sul recupero e il riuso del cibo “Spreco zero – Avanzi tutta” (prima manifesto e poi azione pratica che coinvolge vari attori della città, pubblici e privati); apre lo sportello amianto per il definitivo smantellamento delle coperture in amianto ancora presenti nel territorio; si sviluppa l’azione di alternanza scuola lavoro con particolare attenzione agli obiettivi e finalità del distretto; vengono firmati i protocolli con Università di Firenze per il miglioramento delle offerte di scambio e di formazione fra università e imprese; si rafforza la collaborazione con la Regione Toscana sullo sviluppo dei Beni comuni; nasce l’Emporio “Fai da Te” con Leroy Merlin; viene approvata la delibera sull’agevolazione dell’impresa civile giovanile; il Consiglio comunale approva il Regolamento per i beni comuni; si avviano la sperimentazione degli orti urbani e il progetto per la rigenerazione socio-urbana del Casello idraulico, in collaborazione con la Regione Toscana; parte, infine, il Tour dell’innovazione, che porterà nuove proposte e nuove pratiche da adottare nel contesto del Distretto. Il tour si fermerà in varie località italiane tra cui, a maggio, a Taranto, durante la Biennale della prossimità 2019, in cui verrà raccontato il Distretto e si incontreranno altri comuni che in Italia stanno sperimentando pratiche di innovazione civica.
Parole Chiave
WELFARE DI COMUNITÀ. IMPRESE. LAVORO CIVILE. RIGENERAZIONE SOCIO-URBANA. NUOVI MODELLI ENERGETICI. SPRECO ZERO. SPORTELLO AMIANTO. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. UNIVERSITÀ DI FIRENZE. SVILUPPO DEI BENI COMUNI. IMPRESA CIVILE GIOVANILE.